Martedì 4 luglio 2023, alle ore 18.00, Triennale Milano (viale Emilio Alemagna 6) ospita la presentazione del libro VALLICELLI. Yacht Design (SKIRA editore).
Ne parleranno Valerio Paolo Mosco, architetto e autore del volume, Stefano De Vivo, Chief Commercial Officer di Ferretti Group, Antonio Vettese, direttore Yacht Capital, Andrea Vallicelli.
In occasione dei quaranta anni dalla prima esperienza italiana in America’s Cup, il progettista di Azzurra, Andrea Vallicelli, racconta il senso di quella avventura e come sia cambiato il mondo dello yacht design da quei tempi.
Il volume conduce il lettore all’interno di una storia, quella della nautica, ancora in gran parte da scrivere. Andrea Vallicelli illustra non solo le barche del suo studio, come esse sono state concepite, realizzate e la loro fortuna, ma in generale come la ricerca nello yacht design da sempre si fonda su una continua tessitura tra innovazione e intuizioni del passato e come, proprio per questa ragione, essa ancor oggi è una delle massime espressioni del design.
Il libro è suddiviso in varie sezioni che presentano i progetti più importanti, raggruppati per categoria: barche da regata, da crociera, di serie e a motore. Questo rende più facilmente leggibili i cambiamenti avvenuti nel tempo nei diversi ambiti. Il regesto propone invece tutte le imbarcazioni realizzate, elencate in ordine cronologico.
Il libro è anche una preziosa raccolta di disegni, in gran parte inediti, che testimoniano l’evoluzione delle tecniche di rappresentazione del progetto: dalla matita ai software.
Andrea Vallicelli, architetto, è yacht designer di fama internazionale. Èstato il primo in Italia a dirigere una cattedra universitaria di Disegno industriale per la nautica. Ha insegnato presso numerose università italiane, tra cui le Università di Palermo, Roma-La Sapienza, Firenze, Politecnico di Milano e Chieti-Pescara, dove oggi insegna Design 2.
Valerio Paolo Mosco, architetto, ha insegnato presso all’Illinois Institute of Technology (IIT) di Chicago, la Facoltà di ingegneria di Brescia, lo IUAV di Venezia, il Politecnico di Milano e lo IED di Roma.