Raccontare Milano. L’Ottocento | L’incoronazione di Napoleone in Duomo

Info e download

Informazioni

Informazioni:
Società Storica Lombarda ETS
Milano, via Brera 28
T. 02.860118 | E. storica@tiscali.it
http://www.societastoricalombarda.it/
Instagram Società Storica Lombarda ETS

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | tel. 02.36755700 | clara.cervia@clp1968.it | www.clp1968.it

28 novembre 2023

Milano, Museo del Risorgimento

LA CONFERENZA DEL PROFESSOR ANTONINO DE FRANCESCO APRE IL PROGRAMMA DI CELEBRAZIONI PER I PRIMI 150 ANNI DI ATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ STORICA LOMBARDA ETS

 

L’incontro, primo del ciclo Raccontare Milano. L’Ottocento verterà su L’incoronazione di Napoleone in Duomo.

 

Fondata il 21 novembre 1873 da Cesare Cantù, la Società Storica Lombarda ETS ha da poco compiuto i suoi primi 150 anni di attività.

 

Punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che desiderano conoscere e occuparsi di storia milanese o delle province della regione, la Società Storica Lombarda ETS promuove studi, organizza incontri, convegni e altre iniziative, favorendo l’interscambio culturale con università, scuole ed enti istituzionali e dal 1927 emette pareri sulla toponomastica della Lombardia per nuove intitolazioni di vie, piazze, strade, ma anche scuole, aule, cippi e monumenti.

 

Per celebrare questo importante traguardo, la Società Storica Lombarda ETS ha messo a punto un programma d’iniziative che durerà un intero anno, con il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo.

 

Il primo appuntamento si terrà martedì 28 novembre 2023, alle ore 17.30, a Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento con il primo di sei incontri del ciclo Raccontare Milano. L’Ottocento.

Protagonista della serata sarà il professor Antonino De Francesco, ordinario di Storia Moderna all’Università degli Studi di Milano, con l’intervento dal titolo L’incoronazione di Napoleone in Duomo.

 

Fino ad aprile 2024, le conferenze di Raccontare Milano, organizzate in collaborazione con il Museo del Risorgimento e il Comitato di Milano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, precedute da una visita guidata al Museo del Risorgimento, si concentrano sul XIX secolo, un arco di tempo decisivo per gli sviluppi della città e della nazione, che ha visto non solo la nascita dell’associazione, quanto lo scoppio delle lotte risorgimentali, la crescita della rivoluzione industriale e l’affermarsi di due geni assoluti, quali Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi.

 

Il programma di Raccontare Milano prosegue martedì 19 dicembre 2023, alle ore 17.30, con il professor Giacomo Girardi (Università degli Studi di Milano) che parlerà di Confalonieri e il grande processo.

 

Milano, novembre 2023

 

1873-2023. I 150 ANNI DELLA SOCIETÀ STORICA LOMBARDA

 

Programma conferenze Raccontare Milano: l’Ottocento

 

Martedì 28 novembre 2023, ore 17.30
Antonino De Francesco (Università degli Studi di Milano)
L’incoronazione di Napoleone in Duomo
Milano, Museo del Risorgimento | Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

 

Martedì 19 dicembre 2023, ore 17.30
Giacomo Girardi (Università degli Studi di Milano)
Confalonieri e il grande processo
Milano, Museo del Risorgimento | Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

 

Martedì 16 gennaio 2024, ore 17.30
Emilio Scaramuzza (Università Bocconi)
Cinque giorni sulle barricate nel ‘48
Milano, Museo del Risorgimento | Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

 

Martedì 6 febbraio 2024, ore 17.30
Marco Soresina (Università degli Studi di Milano)
La rivolta dei barabba (1853): storia e memoria
Milano, Museo del Risorgimento | Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

 

Martedì 12 marzo 2024, ore 17.30
Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano)
Donne del Risorgimento tra famiglia e politica
Milano, Museo del Risorgimento | Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

 

Martedì 16 aprile 2024, ore 17.30
Mariachiara Fugazza (Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo)
La città di Milano negli scritti di Cattaneo
Milano, Museo del Risorgimento | Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

 

Ingresso libero

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi