Presentazione del volume FERNANDA! FERNANDISSIMA! Wittgens alla prova della modernità. Di Erica Bernardi e Giuseppina Di Gangi. SKIRA EDITORE

Info e download

Informazioni

Presentazione

Fernanda! Fernandissima! Wittgens alla prova della modernità

di Erica Bernardi e Giuseppina Di Gangi

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense | Sala Lettura (via Brera 28)

Giovedì 21 dicembre 2023, ore 16.00

 

Dati tecnici:

15 × 21 cm

176 pagine

20 b/n

brossura

ISBN 978-88-572-5161-5

€ 19,00

 

SKIRA Editore

 

Ingresso libero su prenotazione obbligatoria al link: https://bibliotecabraidense.org/attivita-eventi/fernanda-fernandissima/

Ufficio stampa Skira

CLP Relazioni Pubbliche

Anna Defrancesco T +39 02 36 755 700 M +39 349 6107625

anna.defrancesco@clp1968.it

www.clp1968.it

www.skira.net

Giovedì 21 dicembre 2023, ore 16.00

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense | Sala Lettura (via Brera 28)

Intervengono:

James M. BRADBURNE, già Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense

 

Erica BERNARDI e Giuseppina DI GANGI, autrici del libro

Giovedì 21 dicembre 2023, alle ore 16.00, la Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense a Milano ospita la presentazione del volume Fernanda! Fernandissima! Wittgens alla prova della modernità (SKIRA editore), di Erica Bernardi e Giuseppina Di Gangi, con una introduzione di James M. Bradburne.

 

Ingresso libero su prenotazione obbligatoria al link: https://bibliotecabraidense.org/attivita-eventi/fernanda-fernandissima/

 

Fernanda Wittgens, uscita dal carcere, sa che l’arte e il museo possono essere due preziosi strumenti nelle sue mani per riscattare una società intera dagli orrori della guerra.

Mette quindi in atto una politica culturale volta a recuperare il tempo perso durante il conflitto: integrare le collezioni della Pinacoteca di Brera dove si erano interrotte, l’amato Ottocento e il Novecento; lavorare con i più importanti collezionisti al fianco degli Amici di Brera per promuovere l’arte moderna italiana all’estero (Jucker, Jesi, Mattioli, Vitali), garantendosi così ricche donazioni; caratterizzare Milano come città dell’arte moderna, e farlo attraverso un approccio espositivo che la vede mettere a segno un successo dopo l’altro nella cornice di Palazzo Reale.

Dal punto di vista museale è pioniera e promotrice di una visione nella quale devono convivere cultura estetica e ruolo sociale. La sua idea di modernità si pone in perfetto equilibrio tra forme misurate e funzionali dell’allestimento e iniziative educative, contribuendo concretamente al radicale rinnovamento del concetto di museo a livello internazionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi