Podcast MAGA*ri Noi

Info e download

Informazioni

Museo MA*GA
Gallarate (VA), via E. De Magri 1

Informazioni: T +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | M. +39 333 9125684 | E. clara.cervia@clp1968.it | T. + 39 02 36755700 | www.clp1968.it

Febbraio 2025

Museo MA*GA, Gallarate (VA)

Il podcast che traccia una mappa emotiva della città, realizzato dalle ragazze e dai ragazzi della 3A APCS dell’Istituto Falcone di Gallarate (VA), durante il workshop Tutta mia la città, con Chiara Alessi e Sex & the City.

Prodotto da Officina del Podcast in collaborazione con il Dipartimento Educazione al patrimonio e alta formazione del MA*GA

urly.it/314wgs

“Come ti fanno sentire i luoghi della tua città?”

MAGA*ri Noi è il podcast che risponde a questa domanda e racconta, attraverso la voce delle ragazze e dei ragazzi della 3A APCS dell’Istituto Falcone di Gallarate (VA), situazioni ed emozioni vissute quotidianamente all’interno del proprio spazio urbano di appartenenza.

 

L’episodio unico, già disponibile su Spotify (urly.it/314wgs), prodotto da Officina del Podcast in collaborazione con il Dipartimento Educazione al patrimonio e alta formazione del MA*GA, è frutto del workshop dal titolo Tutta mia la città, tenuto da Chiara Alessi e da Sex & the City, nato nell’ambito della mostra HYPERDESIGN. XXVII Premio Gallarate, in corso al museo gallaratese fino al 2 marzo 2025.

 

Grazie al confronto con il dipartimento educativo del museo e con l’Associazione di promozione sociale Sex & the City di Milano, fondato nel 2022 da Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, il cui intervento è esposto in HYPERDESIGN, è stato portato alla luce il rapporto che i giovani hanno con la città e i suoi spazi, rappresentazione concreta della società.

Il progetto nasce dalla mappatura urbanistica di Gallarate attraverso gli occhi degli studenti. L’attività è partita alla scoperta della ricerca di Sex & the City, con un’introduzione alle pratiche artistiche contemporanee nello spazio pubblico e una panoramica teorica e pratica su esempi di intervento nel contesto urbano; da qui, una riflessione sulle capacità degli studenti di orientarsi nei diversi spazi della città, facendo emergere criticità e aspetti positivi dei luoghi che frequentano abitualmente. Questa analisi è stata approfondita attraverso l’interazione con una mappa della città e una serie di sticker associati a specifiche emozioni, ovvero lo stesso strumento che è stato proposto al pubblico in mostra.

 

Il podcast, realizzato sotto la guida di Chiara Alessi e Officina del Podcast, presenta le voci delle studentesse e degli studenti che hanno personalmente lavorato alla stesura dei testi, affrontando anche un percorso formativo legato al tema della produzione di una serie audio. Alla luce della lettura di genere degli spazi urbani, la sua urgenza e le sue implicazioni, le narrazioni sottoforma di scenari possibili, conversazioni verosimili ed esperienze vissute consentono di ricostruire una fotografia concreta della percezione che la fascia più giovane dei cittadini ha della propria città: ricordi positivi, luoghi del cuore, ma anche zone d’ombra e di paura quando non ci si sente più al sicuro.

 

L’episodio è inoltre parte dell’allestimento della mostra a corredo dell’opera del collettivo Sex & the City, grazie ad un QR code a disposizione dei visitatori.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi