Partecipare è condividere. Un ritratto collettivo di Riccardo Catella

Info e download

Informazioni

Partecipare è condividere

Un ritratto collettivo di Riccardo Catella

A cura di Alida Forte Catella e Luca Masia

edizione: bilingue: italiana e inglese

formato: cm 16,5 x 24

pagine: 184 complessive, tutte stampate a colori

testi: 230 cartelle (di 2.000 battute cadauna) tra italiano e inglese

illustrazioni: 150 a colori

legatura: cucitura filo refe, copertina in brossura con alette

carta: usomano bianca da 140 gr

 

Prezzo di copertina €29,00

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche

Marta Pedroli | T. +39 02.36755700 | M. +39 347 4155017 | marta.pedroli@clp1968.it |

Febbraio 2023

UN LIBRO RACCONTA LA STORIA DI

RICCARDO CATELLA

L’UOMO CHE HA CONTRIBUITO A CAMBIARE GLI ORIZZONTI DELLE CITTÀ

a cura di Alida Forte Catella e Luca Masia

Edizioni SKIRA

Copertina volume

È il racconto di un protagonista della storia recente di Milano ma è anche un libro che ne rivela il carattere, le ambizioni, le passioni e la visione che gli hanno permesso di trasformare un sogno in realtà: cambiare lo skyline di Milano.

Il volume dal titolo “Partecipare è condividere. Un ritratto collettivo di Riccardo Catella”, curato da Alida Catella e Luca Masia, pubblicato da Skira Editore, ripercorre le vicende di Riccardo e di sua moglie Alida dal loro primo incontro nel 1967 a Vercelli, città dove Riccardo si era trasferito da Firenze per svolgere il servizio militare. Qui fa amicizia con Alberto fratello di colei che sarebbe diventata sua moglie; la scintilla tra i due giovani scattò fin dal loro primo incontro che Alida descrive così: “Sono stata abbagliata dal suo stile e dalla sua personalità fatta di silenzi e di sguardi. Mi piacevano anche le sue scarpe, un paio di Clarks con la tomaia color sabbia elegantissimo che si intonava alla sua carnagione”.

Lui ventunenne e lei diciannovenne, iniziano un’avventura che li porterà a conoscere il progetto Zingonia “città del futuro” del gruppo Zingone, azienda con cui Riccardo comincerà a lavorare dopo la laurea.

Dall’esperienza di Zingonia, Riccardo Catella prende l’ispirazione per fondare nel 1974 Coima, Consulenti Immobiliari Associati con l’idea di realizzare nuove costruzioni anche in altre aree. E qui si definisce anche il suo pensiero imprenditoriale, come ricorda Alida Forte Catella: “Gli edifici della città non sono soggetti statici. Al contrario, per Riccardo erano organismi viventi, con una personalità, capaci di emozioni. E non stavano mai fermi: nella sua visione dinamica degli spazi urbani, erano strutture in costante movimento”.

L’incontro con Gerry Hines negli anni ’90 consente a Riccardo di realizzare, insieme con il figlio Manfredi, il sogno da anni coltivato di riunire in un unico progetto le aree dismesse da oltre 30 anni nella zona compresa tra i quartieri Isola, Garibaldi-Repubblica, Varesine, nel cuore di Milano, cambiando per sempre l’orizzonte della città. Al loro posto, oggi c’è Porta Nuova, un nuovo centro urbano abitato da una comunità di persone che vivono uno spazio pensato e realizzato su misura per loro.

Oggi, la memoria di Riccardo Catella rischia di svanire. Questo libro colma il vuoto della sua scomparsa e si presenta come una partitura corale, costruita attorno alla voce della moglie Alida che dialoga con lo scrittore Luca Masia.

Il volume è pensato come un ricordo collettivo che permette di entrare in sintonia con un uomo “solido come i suoi edifici, lieve come le sue idee”, la cui figura costituisce un’inesauribile fonte d’ispirazione. Il valore sociale dell’abitare, la rigenerazione urbana come motore dello sviluppo, la ricerca della qualità attraverso il bello e l’utile sono solo alcuni dei temi sviluppati nel libro. E poi la più grande passione di Riccardo Catella: le persone, il continuo e attento ascolto di individui che formano comunità. Anche per questo il libro si compone come un mosaico, le cui tessere sono le tante voci delle persone che gli sono state vicino e che hanno condiviso una parte del suo percorso di vita.

Il titolo “Partecipare è condividere” sottolinea l’invito coraggioso e appassionato di Riccardo Catella a pensare e agire per la comunità, dedicando energie e risorse all’innovazione etica, per il benessere della società in armonia con la salute dell’ambiente.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi