MA-DONNE. Figure femminili nella Bibbia: silenziosi annunci di umanità

Info e download

Informazioni

Ciclo d’incontri

MA-DONNE. Figure femminili nella Bibbia: silenziosi annunci di umanità
Milano, Basilica di Sant’Ambrogio (piazza Sant’Ambrogio 15)

Ingresso libero

Informazioni:
338.6845326; segreteria@basilicasantambrogio.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco, T +39 02 36 755 700; M +39 349 6107625
anna.defrancesco@clp1968.it; www.clp1968.it

16.10.2023 05.02.2024

Milano, Basilica di Sant'Ambrogio

Un ciclo di cinque appuntamenti per riscoprire alcune figure femminili della Bibbia, da cui giunge un messaggio forte contro la violenza sulle donne.

Protagonista del primo incontro sarà la pastora battista Lidia Maggi.

Lunedì 16 ottobre 2023, alle ore 21.00, nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano si apre il ciclo d’incontri MA-DONNE, a cura di Mons. Carlo Faccendini, Natale Benazzi, Carlo Capponi, Agostino Frigerio, che, una volta al mese, fino al 5 febbraio 2024, riscoprirà alcune figure femminili presenti nel testo biblico, attraverso le riflessioni di illustri biblisti e scrittori, accompagnate da momenti di ascolto musicale.

Il fine è quello di riportare alla luce pagine poco conosciute della Bibbia che trovano riscontro attuale negli episodi di violenza nei confronti delle donne e che acquistano il valore di aiutare a sviluppare una coscienza dell’importanza di ogni “Ma-donna” che s’incontra nel cammino della vita.

Il primo appuntamento sarà con la pastora battista Lidia Maggi, il cui intervento ruoterà attorno all’importanza dell’amore secondo la donna nel Cantico dei Cantici. L’incontro vedrà la presenza di Miriam Camerini e Manuel Buda interventi complementari con voce e musica sul Cantico dei Cantici.

Ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Il programma di MA-DONNE proseguirà lunedì 6 novembre, con la biblista Donatella Scaiola (Donne e violenza. Una riflessione biblica), lunedì 11 dicembre, con il Card. Gianfranco Ravasi (Eva, madre di tutti i viventi – Genesi 3, 20. Immagini femminili bibliche), lunedì 15 gennaio 2024, con la scrittrice Mariapia Veladiano (Maria. Si sa quanto è lungo il tempo della preoccupazione, appena meno lungo del tempo del dolore) e si chiuderà lunedì 5 febbraio, con l’economista e biblista Luigino Bruni (E Dio affidò la voce alle donne).

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi