Le meraviglie dell’Ambrosiana è il titolo delle visite guidate domenicali per adulti, su prenotazione, per un massimo di 25 iscritti.
Il percorso si snoderà attraverso alcuni dei capolavori dell’Ambrosiana, dal Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello alla Canestra di frutta di Caravaggio, dal Musico al Codice Atlantico di Leonardo, fino ai preziosi dipinti fiamminghi e del Rinascimento lombardo e veneto.
All’interno del ciclo di Le meraviglie dell’Ambrosiana si terranno alcuni appuntamenti speciali, come quello di San Valentino (13 febbraio, ore 15.30) dove, in un’atmosfera affascinante, quasi a “lume di candela”, verrà narrata la storia di Lucrezia Borgia, un’altra ospite eccellente dell’Ambrosiana, attraverso il rapporto privilegiato che mantenne con Pietro Bembo, o della contessa Giuseppina Negroni Prati, a cui Hayez regalerà in segno di amicizia un delicatissimo d’après del suo Bacio; o come quello organizzato per Carnevale (27 febbraio e 6 marzo, ore 15.30) dove si analizzeranno i ritratti più celebri conservati in Ambrosiana e le storie degli effigiati, dal San Carlo di Giovanni Ambrogio Figino, al realismo del Musico di Leonardo da Vinci, dalla tenera madre di Mosè Bianchi, alla raffinatissima Duchessa del Cardinale.
Per la Festa della donna (8 e 13 marzo, ore 15.30), i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta dei molti ritratti femminili custoditi dall’Ambrosiana e delle storie che essi conservano; infine per Pasqua (10 e 18 aprile ore 15.30) si terrà un tour incentrato sui capolavori, ma anche sulle opere meno note dedicate al tema del triduo pasquale, per vedere come gli artisti delle varie epoche abbiano riletto un tema così centrale e come abbiano personalmente interpretato la Pasqua come “passaggio”, dalla morte alla vita.
Due sono le tipologie di visite ludiche domenicali riservate alle famiglie con bambini.
La prima, Caccia al dettaglio: diamo i numeri con l’arte! mostrerà come la matematica e le sue regole siano state molto importanti per rappresentare la realtà e come la creatività non sia affatto limitata da esse. L’incontro porterà i partecipanti a disegnare un racconto fatto di forme e proporzioni.
La seconda, Caccia al dettaglio: la Pasqua raccontata dagli artisti… ai bambini racconterà come i pittori abbiano descritto gli episodi principali della Passione di Gesù, dalla morte alla Resurrezione.
Per tutte le informazioni sulle date, sulle modalità di partecipazione e sui costi: www.ambrosiana.it