In occasione dei primi 150 anni di attività della Società Storica Lombarda ETS, fondata nel 1873 da Cesare Cantù, mercoledì 15 maggio 2024, alle ore 10.00, nella Sala Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense a Milano (via Brera 28) si tiene una giornata di studi dal titolo Archivio Storico Lombardo. Un percorso lungo 150 anni, con il contributo di Fondazione Cariplo.
L’iniziativa, promossa dalla Società Storica Lombarda ETS e dalla Biblioteca Braidense, vedrà gli interventi di importanti studiosi e docenti universitari che documentano il valore e l’interesse dell’Archivio Storico Lombardo, ovvero la pubblicazione annuale della Società Storica Lombarda, che dal 1874 mantiene viva la memoria e l’identità della cultura milanese e lombarda.
Il programma, suddiviso in due sessioni, si apre con i saluti istituzionali di Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, e di Gian Giacomo Attolico Trivulzio, presidente della Società Storica Lombarda ETS.
Nel corso della mattinata si possono seguire le comunicazioni di Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano) su Cesare Cantù primo presidente della Società Storica Lombarda, quindi Ivano Granata (Università degli Studi di Milano), L’opinione pubblica milanese e la nascita della Camera del Lavoro (1889-1891), Gianpiero Fumi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Una regione e la sua economia nella pagine dell’Archivio Storico Lombardo e Gianmarco Gaspari (Università degli Studi dell’Insubria), Tra Otto e Novecento. L’Archivio Storico Lombardo e il contesto culturale.
La sessione pomeridiana si apre alle 14.30 con Gigliola di Renzo Villata (Università degli Studi di Milano), Il diritto e la sua storia nei primi trent’anni dell’Archivio Storico Lombardo: una presenza pervasiva?
A seguire, Elisa Occhipinti (Università degli Studi di Milano), Temi e momenti della storia del Medioevo nei primi decenni di Archivio Storico Lombardo, Adele Buratti Mazzotta (Politecnico di Milano), Archivio Storico Lombardo, un percorso che ancora continua.
Chiudono la giornata le osservazioni di Carlo Capra (Università degli Studi di Milano).
Gli interventi sono moderati da Marino Viganò (Fondazione Trivulzio).
Tutte le comunicazioni saranno visibili in diretta sul canale YouTube della Società Storica Lombarda ETS.
Punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che desiderano conoscere e occuparsi di storia milanese o delle province della regione, la Società Storica Lombarda ETS promuove studi, organizza incontri, convegni e altre iniziative, favorendo l’interscambio culturale con università, scuole ed enti istituzionali e dal 1927 emette pareri sulla toponomastica della Lombardia per nuove intitolazioni di vie, piazze, strade, ma anche scuole, aule, cippi e monumenti.
Milano, maggio 2024