JISBAR. TIMELESS ICONS

Info e download

Informazioni

JISBAR. TIMELESS ICONS
SAN BENEDETTO PO (MN), MONASTERO POLIRONIANO | REFETTORIO MONASTICO
13 APRILE – 11 MAGGIO 2025
A cura di Sandie Zanini

Inaugurazione
domenica 13 aprile 2025, ore 18.00

Orari
sabato, domenica e festivi, 9.30-12.30; 15.00-18.00

Aperture straordinarie:
dal 15 al 27 aprile; dal 1° al 4 maggio 2025, aperto tutti i giorni, 9.30-12.30; 15.00-18.00.

Ingresso libero

Info
Zanini Arte
Sandie Zanini | M. +39 349 1204179 | E. info@zaniniarte.com
www.zaniniarte.com

Ufficio stampa

Contatti stampa JISBAR
Agence Anonyme Paris
Emilie Melloni Quemar / Nina Sabathier
E. mail_jisbar@anonymagence.com
T. +33 (0)6 75 73 08 28 / +33 (0)6 63 37 17 91

CLP Relazioni Pubbliche
Ilenia Rubino | M. +39 333 2238560
E. ilenia.rubino@clp1968.it
Marta Pedroli | M. +39 347 4155017
E. marta.pedroli@clp1968.it
T. + 39 02 36755700 | www.clp1968.it

13.04.2025 11.05.2025

San Benedetto Po (MN) | Monastero di Polirone

La più importante esposizione mai organizzata in uno spazio pubblico – con oltre 25 opere inedite – di una delle voci più apprezzate e accreditate della Street art internazionale.

Nel cuore della Pianura Padana, tra i silenzi della campagna, il monastero benedettino di Polirone a San Benedetto Po (MN), luogo sacro e magico, la cui genesi risale, in piena epoca medievale, agli albori dell’anno 1000, si appresta ad accogliere un evento d’arte di grande fascino, che sarà capace di creare un connubio tra l’arte della classicità italiana con la migliore espressione della creatività contemporanea.

 

Dal 13 aprile all’11 maggio 2025, infatti, nel complesso che conserva le persistenze di maestri quali il Correggio e Giulio Romano e ha ospitato personalità della cultura quali Martin Lutero, Giorgio Vasari, Torquato Tasso e Palladio, si terrà l’evento espositivo di Jisbar (1989), uno degli esponenti più apprezzati e acclamati della street art internazionale, la cui carriera vanta già prestigiose collaborazioni con brand come Patek Philippe, JM Westom, Armani, BMW, Ducati o celebri campioni dello sport quali Fabio Quartararo e Kylian Mbappé.

 

Una scelta non casuale, anzi quasi dovuta, visto che la cifra espressiva più caratteristica dell’artista francese risiede nelle reinterpretazioni dei capolavori dell’arte antica, dalla Monna Lisa di Leonardo da Vinci alla Nascita di Venere di Sandro Botticelli, dalla Ragazza col turbante di Johannes Vermeer all’Urlo di Edvard Munch, su cui inserisce un caleidoscopio di riferimenti della cultura pop.

 

La mostra, dal titolo Timeless Icons, allestita nel Refettorio monastico polironiano, curata da Sandie Zanini, organizzata da Zanini Arte, col patrocinio della Città di San Benedetto Po, della Regione Lombardia e della Provincia di Mantova, si svilupperà in un percorso visivo di oltre 25 tele inedite, in un gioco di contrasti e armonie, dove ogni opera getta un ponte tra la memoria del luogo e le visioni dell’artista.

 

Il percorso, suddiviso in tre sezioni, prende avvio dalla cinquecentesca Ultima Cena di Girolamo Bonsignori (1472-1529), collocata all’interno del coevo affresco del Correggio, realizzato appositamente per il Refettorio all’inizio del XVI secolo, come omaggio al territorio e alla sua forte tradizione rinascimentale.

 

La prima, dedicata alla Classicità si apre con un omaggio ai capolavori della storia dell’arte italiana: la Nascita di Venere di Botticelli, il David di Michelangelo, Amore e Psiche, le Tre Grazie di Antonio Canova, fino a giungere alla Gioconda, il soggetto preferito da Jisbar e che lo ha consacrato a livello internazionale quando, nel 2019, per celebrare il cinquecentenario della morte di Leonardo, una sua interpretazione del capolavoro leonardiano è stata inviata nella stratosfera, a 33,4 chilometri di altitudine, trasportata su una navicella di carbonio costruita per l’occasione.

 

La rassegna prosegue con un omaggio alle icone dell’arte contemporanea del ‘900, da Andy Warhol a Michel Basquiat, da Frida Kahlo a Pablo Picasso, tutti maestri che hanno ispirato nel quotidiano la pittura di Jisbar e si completa con i lavori che reinterpretano i simboli della cultura pop che permeano la società, attraversando tutte le arti, dal cinema alla musica, dallo sport alla moda; le sue opere conservano, infatti, riferimenti a Pulp Fiction di Quentin Tarantino, a Freddie Mercury, a Michael Jordan, a Kate Moss, ai marchi di aziende che contraddistinguono il lusso, come Ferrari, Rolex, Patek Philippe e altri.

 

CHI È JISBAR
Nato nel 1989, JISBAR è un artista francese il cui universo singolare fonde l’eredità dei grandi maestri della storia dell’arte con l’energia vibrante della pop culture e della street art. Inserito nel movimento del pop-street art, il suo lavoro si distingue per un approccio decisamente contemporaneo che reinterpreta le icone artistiche attraverso un prisma urbano, colorato e moderno. Da una tela all’altra, JISBAR decostruisce e reinventa i capolavori di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo o Frida Kahlo, integrandoli in un linguaggio visivo potente, in cui coesistono riferimenti alla moda, al lusso, allo sport e alla musica. Il suo stile, immediatamente riconoscibile, unisce gesto istintivo, dettagli grafici e tipografie audaci, creando una nuova lettura dell’arte classica in dialogo con i codici del nostro tempo. Presente sulla scena artistica internazionale, espone in gallerie e fiere prestigiose a New York, Venezia, Singapore, Ginevra e Dubai, attirando l’attenzione di collezionisti e appassionati d’arte contemporanea di tutto il mondo. JISBAR è un artista in continua evoluzione, che supera costantemente i limiti della propria arte attraverso progetti innovativi che uniscono pittura, digitale e collaborazioni esclusive. Questo gli consente, a ogni nuova collaborazione, di esplorare i ponti tra tradizione e modernità, confermando il suo ruolo di figura imprescindibile nel panorama artistico contemporaneo. Per saperne di più: https://www.jisbar-art.com/

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi