GRANDART MODERN & CONTEMPORARY FINE ART FAIR. I Edizione

Info e download

Informazioni

GRANDART. MODERN & CONTEMPORARY FINE ART FAIR

Milano, The Mall (piazza Lina Bo Bardi)

10 – 12 novembre 2017

 

Inaugurazione su invito: giovedì 9 novembreore 18.00 – 21.00

 

Orari:

da venerdì 10 a domenica 12 novembre: dalle 11.00 alle 20.00

 

Comitato Promotore

Ente Fiera Promoberg

Media Consulter

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
T. 02.36755700
Anna Defrancesco
anna.defrancesco@clp1968.it
www.clp1968.it

10.11.2017 12.11.2017

Milano, The Mall

Una nuova fiera dell’arte moderna e contemporanea totalmente dedicata a quel perimetro della pittura, della scultura e delle arti applicate che mantiene uno stretto legame con le tecniche artistiche e con la poetica dei materiali.

Sono sempre più convinto che solo un sano e giusto equilibrio tra l’esecuzione tecnica e l’idea formi la vera opera d’Arte. E’ inutile dire il contrario… la linea, la fusione, il mistero dell’impasto, il chiaroscuro ecco quello che fa parlare le cose nel quadro.
Ecco l’idea eterna. Il soggetto viene poi.
Umberto Boccioni

GRANDART. I Edizione

Dal 10 al 12 novembre 2017, The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, ospita la prima edizione di GRANDART. Modern & Contemporary Fine Art Fair.

GRANDART, promossa da Ente Fiera Promoberg e da Media Consulter, in collaborazione con ANGAMC (l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea), s’inserisce nel panorama fieristico milanese come una vera novità.

GRANDART è una nuova fiera dell’arte moderna e contemporanea dedicata a tutte quelle gallerie e artisti che si muovono in quel perimetro della pittura, della scultura e delle arti applicate che mantiene uno stretto legame con le tecniche, con la poetica dei materiali, e con la grande storia dell’arte.

GRANDART accoglierà un nucleo di gallerie italiane e internazionali, selezionate da un comitato scientifico, composto da Bianca Cerrina Feroni, giornalista e critico, Martina Mazzotta, curatrice, Angelo Crespi, giornalista e critico, Lorenza Salamon, gallerista, Federico Rui, gallerista, Stefano Zuffi, storico dell’arte, scelte basandosi su criteri in cui i valori del “saper fare” e la tensione verso soluzioni chiamino in causa la categoria di bellezza, da rintracciare nel presente.

A una serie di protagonisti del panorama classico-moderno, tra i quali spiccano vere e proprie riscoperte, si accompagnerà un panel di nomi dell’arte contemporanea e di giovani emergenti.

Tra le iniziative proposte da GRANDART, l’omaggio a Gianfranco Ferroni che presenta 15 opere di uno dei protagonisti della figurazione italiana del secondo Novecento ed esponente di spicco del Realismo esistenziale.

Il programma culturale di GRANDART si arricchisce con una serie di presentazioni editoriali. Venerdì 10 novembre alle ore 17.00, Cesare Biasini Selvaggi, direttore editoriale Exibart parlerà di 222 artisti emergenti su cui investire 2018 (edizioni Exibart); sabato 11 novembre alle ore 17.00, Alessandra Redaelli e Bianca Cerrina Feroni dialogheranno su libro Keep Calm e impara a capire l’arte (Newton Compton Editori); introduce Angelo Crespi, direttore artistico GRANDART.
Domenica 12 novembre, alle ore 17.00, Elena Pontiggia e Martina Mazzotta converseranno di Arturo Martini. La vita in figure (Johan & Levi Edizioni).

Come afferma Angelo Crespi, “GRANDART vuole essere una fiera che omaggia la tradizione pittorica italiana in una città, Milano, che ha visto nascere e affermarsi alcuni importantissimi movimenti artistici, come lo Spazialismo di Lucio Fontana, l’arte cinetica, l’arte nucleare, il Realismo esistenziale e altri ancora, ma anche vent’anni di distanza da quell’Officina milanese che aveva nella figurazione la sua cifra espressiva più caratteristica”.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi