Francesco Bertos La Caduta degli angeli ribelli a cura di Monica De Vincenti e Fernando Mazzocca

Info e download

Informazioni

Francesco Bertos
La Caduta degli angeli ribelli
a cura di Monica De Vincenti e Fernando Mazzocca
Edizioni Gallerie d’Italia | Skira
24 × 28 cm, 208 pagine
130 colori, cartonato
ISBN 978-88-572-5317-6
€ 35,00

Ufficio stampa

Ufficio Stampa Skira
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Pedroli | M. +39 347 4155017
marta.pedroli@clp1968.it
T+39 02 36755700 | www.clp1968.it
www.skira.net

Da ottobre 2024

Edizioni Gallerie d’Italia | Skira

La figura dell’artista settecentesco, la sua influenza sull’arte del suo tempo e lo straordinario capolavoro scultoreo raffigurante la lotta tra il Bene e il Male

La Caduta degli angeli ribelli offre una ricca esplorazione della vita e delle opere di Francesco Bertos, con un focus particolare sulla sua celebre scultura La Caduta degli angeli ribelli. Attraverso una serie di saggi, il libro analizza diversi aspetti dell’arte di Bertos e il contesto culturale e storico in cui operava.
Monica De Vincenti apre con due approfonditi studi sulla vicenda artistica di Francesco Bertos scultore e bronzista che offrono un dettagliato profilo biografico dell’artista e una panoramica della sua vita, delle sue opere principali e delle influenze che hanno caratterizzato la sua carriera. Enrico Lucchese esamina la formazione degli artisti veneziani del primo Settecento, in particolare di pittori, scultori e incisori nella Scuola del nudo di Giambattista Tiepolo, offrendo una prospettiva sulle interazioni artistiche e le influenze reciproche tra diverse forme d’arte. Vincenzo Mancini si concentra sui nobili Trento, committenti della Caduta degli angeli ribelli, svelando il ruolo del mecenatismo e l’importanza delle committenze nobiliari nell’evoluzione artistica di Bertos. Fernando Mazzocca fornisce quindi un’analisi dettagliata dell’iconografia della Caduta degli angeli ribelli, tracciandone le radici a partire dal Medioevo e illustrando come questo tema sia stato rappresentato e reinterpretato nel corso dei secoli. Seguono le schede delle opere suddivise in sezioni tematiche: La committenza; La pittura; Fonti d’ispirazione; Creazione di un genere; La tecnica, la bottega; La fortuna; L’iconografia.
Pubblicato in occasione dell’esposizione alle Gallerie d’Italia – Vicenza, il volume rappresenta uno strumento imprescindibile per lo studio della scultura veneziana, fornendo una comprensione approfondita del contributo di Bertos all’arte del suo tempo e dell’impatto duraturo delle sue opere. Una monografia che celebra l’abilità artistica di questo straordinario scultore e il suo ruolo significativo nella storia dell’arte.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi