Nei primi anni venti, Oronzio De Nora era un giovane ricercatore del Politecnico di Milano nel campo dell’elettrochimica. Stava sperimentando una nuova cella elettrolitica e si era tagliato un dito; aveva immerso la ferita nella soluzione ossigenata ed elettrizzata dell’impianto e aveva inventato l’Amuchina. Un pizzico di fortuna, un tocco di genio.
Nel corso del Novecento, l’azienda De Nora è diventata leader mondiale nella produzione di cloro e soda; ha sviluppato centinaia di brevetti e si è affermata come uno dei motori fondamentali per lo sviluppo industriale.
Dopo un secolo di storia e tre generazioni De Nora, l’azienda è oggi un gruppo multinazionale quotato in Borsa che guarda al futuro sostenibile del pianeta, alla riconversione energetica e alla decarbonizzazione. C’è sempre una cella elettrolitica alla base delle più avanzate produzioni di idrogeno verde e dei trattamenti per la purificazione delle acque.
De Nora. Racconti da un secolo di vita narra questa entusiasmante corsa verso il futuro. Luca Masia l’ha scritto in forma di racconti, con un taglio narrativo che cattura fin dalle prime pagine. Luca Campigotto – uno dei fotografi italiani più apprezzati della scena internazionale – ha documentato con visione d’artista la complessa realtà De Nora: laboratori di ricerca, grandi produzioni e tecnici specializzati.
Parole e immagini di un cammino fatto di ingegno e dedizione, scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche. Le persone sempre al centro dell’impresa.
Luca Masia, creativo pubblicitario e scrittore, ha lavorato presso importanti agenzie internazionali; si occupa di narrativa, televisione, drammaturgia teatrale e comunicazione d’impresa. Ha collaborato per quasi dieci anni con la Triennale di Milano e scritto testi e libri su arte, design e architettura, tra cui La Fiera di Milano 1920-2020 (Skira, 2020) e il recentissimo Alcantara. La materia dell’arte (Skira, 2022).
Luca Campigotto dopo la laurea in storia moderna con una tesi sulla letteratura di viaggio nell’epoca delle grandi scoperte geografiche, si dedica alla fotografia di paesaggio e architettura realizzando progetti in tutto il mondo.