CONCLUSO IL RESTYLING DEL PARCO DEL TEMPIETTO SUL CLITUNNO

Info e download

Informazioni

TEMPIETTO SUL CLITUNNO

Via del Tempio, 1 Loc. Pissignano – 06042 Campello sul Clitunno (PG)

 

Giorni e orari di apertura
dal mercoledì alla domenica ore 11:00-17:00
chiuso lunedì e martedì
Apertura festiva Pasqua, Pasquetta, 25 aprile (ingresso gratuito) e 1 maggio con orario ordinario. 

 

Biglietti: intero € 3,00 | ridotto € 2,00

Ingresso gratuito 25 aprile

 

Informazioni: +39 0743 275085 – drm-umb@cultura.gov.it

Sito internet: www.musei.umbria.beniculturali.it

 

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | clara.cervia@clp1968.it | www.clp1968.it
T +39 02 36755700 | M +39 333 91 25 684

17 aprile 2025

Tempietto sul Clitunno, Via del Tempio, 1 Loc. Pissignano – 06042 Campello sul Clitunno (PG)

Con un investimento di 40.000 euro la Direzione regionale Musei nazionali Umbria ha realizzato un completo restyling del verde e dei percorsi di accesso al Tempietto sul Clitunno

 

Prosegue il lavoro di valorizzazione e miglioramento dell’accessibilità nei siti statali dell’Umbria

Chi visiterà il Tempietto sul Clitunno in queste festività pasquali e nei giorni dei ponti di Aprile (25 aprile ingresso gratuito) e Maggio si troverà di fronte ad un parco completamente rinnovato, dove il monumento antico si trova circondato da un nuovo manto verde e da una serie di piante e fiori che disegnano il pendio di accesso. Grazie ai fondi della Legge 190/2014 (annualità 2024), il percorso di avvicinamento al Tempietto è stato reso completamente accessibile, mentre l’utilizzo dei servizi è stato sistemato per qualsiasi tipo di utenza. Nel segno della valorizzazione e del miglioramento dell’accessibilità dei luoghi della cultura, la Direzione regionale Musei nazionali Umbria ha deciso di investire su questo prezioso sito, inserito all’interno del Patrimonio dell’UNESCO, tra i più prestigiosi della regione.

 

Il Tempietto è tra i sette gioielli italiani riuniti nel sito seriale I Longobardi in Italia, inseriti nel 2011 nella prestigiosa lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Costruito sopra una delle tante sorgenti del fiume Clitunno ricordate da Plinio il Giovane, sorge lungo il declivio del colle di San Benedetto dominante la valle spoletana. Ritenuto a lungo un sacello romano, il Tempietto corinzio è oggi datato tra gli inizi del VII ed il pieno VIII secolo. La sua visita presenta molti motivi di interesse: dal contesto naturalistico, notevolmente migliorato grazie agli interventi appena conclusi, condotti dalla Dedomo Srl di Spoleto, alla struttura architettonica, arricchita di raffinati motivi decorativi.

 

“I Musei Nazionali dell’Umbria stanno vivendo un periodo di straordinario cambiamento – dichiara il Direttore Costantino D’Orazio – L’intervento presso il Tempietto segue di pochi giorni quello imponente realizzato alla Villa del Colle del Cardinale e precede una serie di cantieri che nei prossimi mesi apriranno in molti altri siti della Direzione regionale Musei dell’Umbria. Grazie ai lavori di miglioramento ambientale e di riallestimento stiamo cambiando il paesaggio della regione.”

 

L’apertura al pubblico del Tempietto è resa possibile grazie ad un accordo di valorizzazione firmato dalla Direzione Musei Umbria con il Comune di Campello sul Clitunno, che ne gestisce i servizi e ne cura la manutenzione ordinaria del verde: un rapporto virtuoso tra istituzioni del territorio, che rende possibile un’offerta culturale di grande qualità.

 

“In qualità di rappresentante del comune di Campello sul Clitunno – dichiara la sindaca Simonetta Scarabottini – vorrei esprimere i miei più sentiti ringraziamenti anche a nome di tutta l’Amministrazione e dell’intera comunità per il grande lavoro svolto nell’area del Tempietto. Un’opera di valorizzazione del sito reso ancora più accogliente e funzionale. Sono convinta che questa collaborazione porti un valore aggiunto per una migliore accoglienza e promozione del sito Unesco. Un grazie particolare al dott. Costantino D’Orazio e alla dott.ssa Paola Mercurelli Salari, che si sono impegnati in prima linea.”

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi