TORNA L’APEMA*GA con il progetto MAGGIOLATA. IL MUSEO DENTRO I QUARTIERI LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE NEI PARCHI CITTADINI

Info e download

Informazioni

ApeMA*GA
Gallarate (VA), parco don Luigi Giussani (via Trombini 7) e parco Marcello Schiavo (via Solferino 7)
Tutti i lunedì e i giovedì pomeriggio, dal 5 al 29 maggio 2025

 

 

Calendario:
Parco don Luigi Giussani (via Trombini 7): lunedì 5 / 12 / 19 / 26 maggio 2025
Parco Marcello Schiavo (via Solferino 7): giovedì 8 / 15 / 22 / 29 maggio 2025

 

Informazioni
didattica@museomaga.it | 0331706011

 

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | M. +39 333 9125684 | E. clara.cervia@clp1968.it
T. + 39 02 36755700 | www.clp1968.it

05.05.2025 29.04.2025

Gallarate (VA), parco don Luigi Giussani e parco Marcello Schiavo

In collaborazione con l’Assessorato alle Attività formative di Gallarate, la Biblioteca Civica Luigi Majno e l’artista Antonio Marciano.

Nel mese di maggio, l’ApeMA*GA torna a muoversi per i quartieri di Gallarate, per incontrare bambine, bambini e famiglie e regalare loro, dopo la scuola, un pomeriggio spensierato al parco tra letture e laboratori creativi.

 

Il progetto MAGGIOLATA. Il Museo dentro i quartieri, promosso dal Museo MA*GA e dal Premio Gallarate in collaborazione con l’Assessorato alle Attività formative di Gallarate, la Biblioteca Civica Luigi Majno e l’artista Antonio Marciano, è pensato per offrire a bambini e famiglie un’occasione per trascorrere del tempo insieme all’aperto, partecipando ad attività ludiche ed educative.

 

“Con l’arrivo dell’ApeMA*GA, la città si trasforma in un grande laboratorio diffuso a cielo aperto, dove il parco sarà la cornice di questa nuova e particolare attività”, dichiara Claudia Mazzetti, Assessore alle Attività formative di Gallarate. “In questa nuova avventura, i bambini saranno i veri protagonisti: incoraggiati a creare, ascoltare, inventare, sperimentare, scopriranno il piacere dell’apprendere attraverso il gioco, seguendo un percorso pensato per accendere la curiosità e la fantasia. Un vero progetto di crescita, che esce dai luoghi canonici e promuove la condivisione, invitando famiglie e scuole a vivere insieme gli spazi verdi della nostra città.”

 

Un’idea nata e realizzata con passione dalla collaborazione tra il museo MA*GA e la biblioteca Majno che unisce il piacere dello stare insieme all’aperto al grande valore di un apprendimento dinamico.

“La maggiolata è un componimento poetico con accompagnamento musicale che si cantava per celebrare le feste di maggio”, commenta Lorena Giuranna, responsabile del Dipartimento Educazione al patrimonio e alta formazione del Museo MA*GA. “Con questo spirito vogliamo inaugurare i laboratori primaverili dell’ApeMA*GA, con una speciale collaborazione tra il museo, l’Assessorato alle Attività formative, la biblioteca e l’artista Antonio Marciano. I pomeriggi si svolgeranno all’insegna del gioco, delle letture e delle attività artistiche per la nostra comunità di bambine e bambini e famiglie”.

 

Nel suo tragitto, l’ApeMa*GA si fermerà, tutti i lunedì di maggio, al parco don Luigi Giussani di via Trombini e, tutti i giovedì di maggio, al parco Marcello Schiavo di via Solferino.

 

Attorno all’ApeMA*GA si terranno letture condotte dal personale della Biblioteca Civica Luigi Majno e laboratori creativi, progettati in collaborazione con Antonio Marciano e condotti dal personale del Dipartimento Educazione al patrimonio e alta formazione del Museo MA*GA, che prevedono l’utilizzo dei famosi chiodini Quercetti.

 

Alle ore 16.30 sono in programma le letture per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni, dove si esplorano temi come il valore della comunicazione scritta e orale, il significato e l’importanza delle parole, la curiosità verso lingue ed alfabeti diversi dai propri.

 

Alle ore 17.00, spazio al laboratorio Chiodini di parole. Un viaggio colorato tra lettere e lingue.

I partecipanti potranno sperimentare, per mezzo dei coloratissimi chiodini Quercetti, alcune rielaborazioni grafiche e creative alla scoperta di parole, lettere e alfabeti. Al termine delle attività, tutti gli elaborati verranno uniti per dare vita ad un divertente e scenografico allestimento collettivo negli spazi del parco.

Le attività sono gratuite.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Alla scoperta della Cultura”, ente capofila il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi