A seguito del grande riscontro di pubblico, la mostra che analizza il rapporto di collaborazione tra lo studioso svizzero Gilbert Clavel (1883 – 1927) e il futurista italiano Fortunato Depero (1892 – 1960), allestita al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) è stata prorogata fino al 5 maggio 2024.
Particolarmente apprezzata è stata l’inedita modalità di ricerca che ha messo sullo stesso piano l’artista roveretano e l’intellettuale basilese negli anni della loro profonda amicizia: questa relazione creativa portò dapprima alla realizzazione sperimentale dei Balli Plastici, ma soprattutto coincise con il periodo più fertile e geniale della carriera di Depero.
L’esposizione, a cura di Luigi Sansone e Nicoletta Ossanna Cavadini, che presenta oltre duecento opere tra bozzetti, studi, schizzi, dipinti e marionette di legno, arazzi, una maquette, fotografie vintage e lettere (alcune delle quali inedite), è l’esito di una singolare indagine scientifica e di una proficua collaborazione internazionale con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nonché con diverse istituzioni svizzere e collezioni private italiane.
Grande è stato il successo ottenuto dalle visite guidate all’esposizione, condotte da Nicoletta Cavadini, direttrice del m.a.x. museo di Chiasso e co-curatrice della mostra. Il prossimo appuntamento sarà domenica 7 aprile alle ore 16.30.
Il programma degli eventi collaterali che approfondiscono i temi inerenti alla rassegna e al Futurismo si arricchisce di nuove proposte. Tra queste, si segnalano quelle di giovedì 2 maggio.
Alle 16.30, la Biblioteca comunale di Chiasso ospita la presentazione del libro Capri proibita (1909-1959). Artisti eccentrici, marziani e amori disordinati a Capri (Aspis Edizioni, Milano), alla presenza dell’autore Guido Andrea Pautasso, storico del Futurismo, di Camilla Scarpa (Aspis Edizioni) e Federico Zanoner, responsabile della Casa d’arte futurista Depero di Rovereto.
A seguire, dalle 19.30, da Alchimia Restaurant di Chiasso, si tiene una cena futurista, con piatti le cui ricette sono state estratte dal volume Cucina futurista, redatto da Filippo Tommaso Marinetti e Fillìa.
Per informazioni e iscrizioni: amici@maxmuseo.ch | T. 0041.58.1224252.
La mostra, che gode inoltre del Patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Lugano, è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino con il Fondo Swisslos, e dell’AGE SA, con il contributo dell’associazione amici del m.a.x. museo (aamm) e del Circolo “Cultura, insieme” Chiasso.
Il catalogo edizioni d’arte Skira Milano-Ginevra, in italiano e inglese, presenta un ricco apparato iconografico e di saggi specifici redatti da Luigi Sansone, Gabriella Belli, Francesco Casetti, Federico Zanoner, Ruedi Ankli e Nicoletta Ossanna Cavadini.