MILANO SCULTURA. III edizione

Info e download

Informazioni

MILANO SCULTURA

Milano, Fabbrica del Vapore |  Ex Locale Cisterne e Spazio Messina Due (Via Procaccini 4)

17-19 novembre 2017

 

Informazioni:

info@stepartfair.com

www.stepartfair.com

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco
tel. 02.36755700
anna.defrancesco@clp1968.it
www.clp1968.it

 

Ufficio Stampa Comune di Milano
Elena Conenna
elenamaria.conenna@comune.milano.it

17.11.2017 19.11.2017

Milano, Fabbrica del Vapore | Ex Locale Cisterne e Spazio Messina Due

Ideata e organizzata da Ilaria Centola

Curata da Valerio Dehò

 

Ritorna a Milano, nell’Ex Locale Cisterne della Fabbrica del Vapore, la prima fiera d’arte dedicata esclusivamente a scultura e installazioni.

www.stepartfair.com

Milano scultura. III Edizione

Terzo appuntamento con MILANO SCULTURA, la prima fiera d’arte in Italia (a ingresso libero) che indaga in maniera esclusiva il linguaggio delle arti plastiche, declinate secondo linguaggi che spaziano da tecniche e materiali più tradizionali – marmo, ceramiche e porcellane, fusioni in bronzo e altri metalli – fino alle installazioni multimediali, ai ready-made, alle evoluzioni della public art.

Sarà l’Ex Locale Cisterne della Fabbrica del Vapore ad accogliere dal 17 al 19 novembre 2017, gli espositori, suddivisi tra gallerie, laboratori creativi, accademie e singoli artisti, questi ultimi raccolti nella sezione diffusa Proposte Milano Scultura.

Segno di continuità con le precedenti edizioni è lo staff organizzativo composto da Ilaria Centola e Valerio Dehò , già direttore di Kunst Meran/o Arte, nel ruolo di curatore.

“Milano Scultura – afferma lo stesso Dehò – rinnova il suo appuntamento e vuole consolidarsi nel panorama nazionale per la sua peculiarità”.

A tutt’oggi le gallerie che aderiscono a Milano Scultura sono: Galleria ESH, Milano; Après Coup, Milano; Die Mauer, Prato; Il Melograno, Livorno;  Indipendent Artist, Milano; Casagallery, Bologna; San Giorgi, Laigueglia; Boga Foundation, Milano; Starte’, Lugano; Made 4 Art, Milano; Shasar Gallery, Napoli; ArteIntensive, Milano; Uncode, Milano.

MILANO SCULTURA arricchisce la propria offerta al pubblico con diversi progetti speciali che contribuiscono a dare conto delle nuove tendenze nazionali e internazionali nel campo delle arti plastiche.

Tra questi, si segnala quello realizzato da Flavio Pellegrini in collaborazione con il CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire), dal titolo Nero, che proporrà una serie di sculture da parete nelle quali il colore nero, per le sue caratteristiche fisiche, assorbe tutta la luce visibile e restituisce una percezione priva di ogni sensazione cromatica, la collettiva Milano Scultura presenta… curata da Valerio Dehò, che sarà una vetrina per scultori emergenti o ancora, la sezione Limited dedicata a opere di grandi dimensioni.

Anche per il 2017, MILANO SCULTURA riproporrà la collaborazione con l’Accademia di Brera per una serie di iniziative che coinvolgerà gli allievi e i professori.

Tra queste, La materia della scultura è un evento col quale vuole evidenziare come gli studenti di Brera entrino in contatto, nel loro percorso didattico, con diversi materiali, dai più classici ai meno convenzionali, e ne apprendano morfologie e tecniche. Quest’anno è stato scelto il marmo che tra le mani di questi giovani artisti si rinnova e si ripropone con diversi spunti interessanti.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi